Options
Strutture d’accoglienza della prima infanzia e opportunità per le donne che lavorano
Auteur(s)
Date de parution
2016-5-15
In
Dati-Statistiche e Società
Vol.
1
No
XVI
De la page
26
A la page
35
Résumé
Negli ultimi quindici anni il tessuto socioeconomico svizzero è
cambiato e la partecipazione femminile al mercato del lavoro è
fortemente aumentata anche tra le madri con figli piccoli. Le cause
di questo cambiamento sono state però poco monitorate. Utilizzando
la Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) e dati primari
raccolti presso gli uffici cantonali di competenza, questo studio mira a
quantificare le probabilità di una partecipazione femminile attiva al
mercato del lavoro, tenendo conto del ruolo svolto dalla presenza di
posti negli asili nido. I risultati di questa indagine, che mette a confronto diversi cantoni svizzeri (compreso il Ticino), mostrano come una crescita dei posti negli asili nido cantonali superiore alla media favorisca la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Nella prima parte dell’articolo si presenta la problematica e si contestualizza il Ticino nei confronti del resto della Svizzera. Nella seconda si cerca invece di capire se un aumento di posti negli asili nido porti ad un aumento di partecipazione delle donne al mercato del lavoro svizzero.
cambiato e la partecipazione femminile al mercato del lavoro è
fortemente aumentata anche tra le madri con figli piccoli. Le cause
di questo cambiamento sono state però poco monitorate. Utilizzando
la Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS) e dati primari
raccolti presso gli uffici cantonali di competenza, questo studio mira a
quantificare le probabilità di una partecipazione femminile attiva al
mercato del lavoro, tenendo conto del ruolo svolto dalla presenza di
posti negli asili nido. I risultati di questa indagine, che mette a confronto diversi cantoni svizzeri (compreso il Ticino), mostrano come una crescita dei posti negli asili nido cantonali superiore alla media favorisca la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Nella prima parte dell’articolo si presenta la problematica e si contestualizza il Ticino nei confronti del resto della Svizzera. Nella seconda si cerca invece di capire se un aumento di posti negli asili nido porti ad un aumento di partecipazione delle donne al mercato del lavoro svizzero.
Identifiants
Type de publication
journal article