Options
Pour une nouvelle approche de la littérature dans la didactique des langues étrangères: la biographie du lecteur plurilingue
Auteur(s)
Bemporad, Chiara
Date de parution
2010
In
Bulletin VALS-ASLA, Association suisse de linguistique appliquée (VALS-ASLA), 2010/91//67-84
Résumé
Il presente contributo ha come scopo di affrontare la relazione che intercorre, negli apprendenti, tra il loro percorso di appropriazione della lingua straniera (in questo caso il francese) e il loro modo di praticare la lettura letteraria. Per questo articola ricerche risultanti da ambiti teorici diversi: gli studi sulla didattica delle lingue e quelli riguardanti la didattica della letteratura. Lo studio si propone di analizzare dei discorsi di studenti riguardanti la loro appropriazione linguistica e la loro pratica della lettura letteraria e il modo in cui si posizionano nei confronti della letteratura come oggetto sociale e delle competenze di scrittura in generale. Esso si interessa al legame tra le rappresentazioni della lingua come della letteratura e la motivazione ad apprendere la lingua e a migliorare la capacità di leggere la letteratura. La biografia linguistica dell'apprendente è così messa in relazione alla sua biografia da lettore. Questo nuovo strumento è chiamato: biografia del lettore plurilingue. L'articolo tratta come esempio emblematico il caso di una studentessa italofona che vive in un contesto plurilingue e che racconta il suo rapporto alla scrittura, alla lingua e alla lettura di testi letterari.
Autre version
http://www2.unine.ch/cla/page23129.html
Type de publication
Resource Types::text::journal::journal article
Dossier(s) à télécharger