Options
Du sollst nicht diskriminieren! Realisierung eines sprachlichen Modells im Kontext deutscher und italienischer Internetbeiträge
Auteur(s)
Bletsas, Marina
Date de parution
2015
In
Bulletin VALS-ASLA, Vereinigung für angewandte Linguistik in der Schweiz - Association suisse de linguistique appliquée (VALS-ASLA), 2015/T2//177-195
Résumé
Oggetto del presente contributo è il discorso discriminatorio che verte sul gruppo sociale identificato come "immigrati" e separato dal proprio gruppo di appartenenza come anomico (cfr. Elias & Casquete 2003). Il fenomeno viene analizzato in interventi apparsi come commenti ad articoli pubblicati sui siti di testate italiane e tedesche (2009-2013). Sullo sfondo teorico della pragmadialettica (v. van Eemeren & Grootendorst 1984, 2004) viene analizzato lo stadio argomentativo, alla ricerca degli atti linguistici ricorrenti che lo compongono. La macrostruttura illocutoria dell'argomentazione, metaforicamente rappresentata come ingranaggio della discriminazione, risulta costituita da illocuzioni con cui viene attaccato l'outgroup e atti di vittimizzazione che autofocalizzano l'ingroup. Un collegamento tra i risultati ottenuti e il triangolo drammatico di Karpman (1968) permette di risalire alla concettualizzazione dei rapporti tra ingroup e outgroup. Questa a sua volta attesta la presenza di una norma antidiscriminatoria che – come precetto e come consuetudine – incide sul discorso a monte dei testi considerati.
Identifiants
Type de publication
journal article
Dossier(s) à télécharger