Options
I nomi propri nel parlato spontaneo. Aspetti interazionali
Auteur(s)
De Stefani, Elwys
Date de parution
2004
In
Bulletin VALS-ASLA, Associazione svizzera di linguistica applicata (VALS-ASLA), 2004/80//95-108
Résumé
L'articolo analizza il modo in cui i parlanti ricorrono ai nomi di persona (in particolare ai nomi dei partecipanti) nella conversazione informale; è una strategia che consente agli interlocutori di compiere diverse attività interazionali che vanno ben oltre la semplice allocuzione. L'indagine – che si iscrive nella corrente linguistica dell'analisi conversazionale – è svolta sulla base di riprese video e audio di una coppia impegnata a fare la spesa in un centro commerciale. Nei dati sottoposti ad esame, i nomi di persona compaiono spesso nelle sequenze di valutazione e nelle fasi in cui i partecipanti esprimono un accordo o un disaccordo. Si sostiene, inoltre, che i nomi di persona possono essere usati dai partecipanti come unità indessicali cui gli interlocutori ricorrono per portare l'attenzione su oggetti extralinguistici o su <i>loci</i> particolari dell'interazione verbale. Il fatto di introdurre il nome dell'interlocutore nel proprio turno di parola, può essere analizzato come un modo per marcare un punto localmente pertinente nell'interazione in corso. A suffragare questa lettura si chiude l'articolo con un'analisi di dati videografici.
Identifiants
Type de publication
journal article
Dossier(s) à télécharger