Options
The impact of internationalisation on tertiary-level educational social spheres
Auteur(s)
Gautschi, Curtis
Studer, Patrick
Date de parution
2017
In
Bulletin VALS-ASLA, Swiss Association of Applied Linguistics (Association suisse de linguistique appliquée VALS-ASLA), 2017/N° spécial/1/51-62
Résumé
L'introduzione di programmi di English-medium instruction (EMI) svolge un ruolo chiave nella strategia di internazionalizzazione a livello di istruzione terziaria in Svizzera, dato l'impatto positivo della EMI sul prestigio istituzionale e il suo valore aggiunto sul mercato educativo. Il contesto EMI, che crea uno spazio socio-educativo complesso, si differenzia rispetto ad altri contesti educativi in cui la lingua locale è la lingua di insegnamento. Questo articolo discute i risultati di un'indagine che si concentra sui confini di tale differenziazione in riferimento all'iscrizione degli studenti ad un programma di promozione del profilo internazionale offerto dall'Università delle Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW). Lo studio esamina gli atteggiamenti degli studenti nei confronti della lingua inglese e della EMI, la loro fiducia in sé stessi a livello sia linguistico che scolastico e l'impatto di tali fattori sulle decisioni riguardanti l'iscrizione al programma. Uno studio di questo tipo permette di meglio comprendere la delimitazione dei confini degli spazi socio-educativi rispetto all'introduzione di programmi che promuovono politiche di internazionalizzazione istituzionali in cui la EMI è direttamente coinvolta. Questo articolo sarà di interesse tanto per le istituzioni a livello universitario già coinvolte in tali programmi volti ad implementare obiettivi di internazionalizzazione quanto per quelle che ne stiano prendendo in considerazione l'introduzione.
Identifiants
Type de publication
journal article