Logo du site
  • English
  • Français
  • Se connecter
Logo du site
  • English
  • Français
  • Se connecter
  1. Accueil
  2. Université de Neuchâtel
  3. Publications
  4. Oral et oralisation des formes verbales en FL2 : formes fléchies et liaison
 
  • Details
Options
Vignette d'image

Oral et oralisation des formes verbales en FL2 : formes fléchies et liaison

Auteur(s)
Stabarin, Isabelle
Date de parution
2018
In
Bulletin VALS-ASLA, Association suisse de linguistique appliquée (VALS-ASLA) (Associazione svizzera di linguistica applicata (VALS-ASLA)), 2018/105//25-42
Mots-clés
  • acquisizione linguistica
  • apprendenti italofoni
  • apprendimento del francese
  • morfologia
  • flessione verbale
  • <i>liaison</i> preverbale
  • pronomi clitici
  • verbi
  • acquisizione linguist...

  • apprendenti italofoni...

  • apprendimento del fra...

  • morfologia

  • flessione verbale

  • <i>liaison</i> prever...

  • pronomi clitici

  • verbi

Résumé
Questo studio si prefigge di esaminare le produzioni orali di apprendenti italofoni di francese nell'ambito dell'acquisizione della morfologia verbale. Ci si propone di valutare le competenze nel produrre forme verbali che richiedono obbligatoriamente l'uso della <i>liaison</i>, portando l'attenzione sia sulla flessione verbale sia sulla parte iniziale del verbo. Osservando perfino fra gli studenti avanzati un numero alto di omissioni della <i>liaison</i> preverbale (obbligatoria), si cerca di capire quali siano i fattori che contribuiscono all'acquisizione corretta dei tratti morfo-fonetici della flessione verbale e in quale misura intervenga in questo processo l'influenza dello scritto. Dai risultati si può evincere che le abilità degli apprendenti variano in funzione di alcuni fattori quali il livello d'apprendimento, il tipo di esercizio svolto e in particolare il tipo di pronome soggetto coinvolto. Si osserva inoltre che i due tipi di tratti morfologici (<i>liaison</i> e flessione verbali) si acquisiscono in tempi diversi. L'esposizione allo scritto non favorisce la produzione corretta dei tratti morfologici orali della flessione ai primi livelli dell'apprendimento. Va invece incoraggiato un contatto ripetuto con le forme orali per una corretta acquisizione.
Identifiants
https://libra.unine.ch/handle/123456789/3934
Type de publication
journal article
Dossier(s) à télécharger
 main article: Stabarin_Isabelle_-_Oral_et_oralisation_des_formes_verbales_20180119.pdf (698.61 KB)
google-scholar
Présentation du portailGuide d'utilisationStratégie Open AccessDirective Open Access La recherche à l'UniNE Open Access ORCIDNouveautés

Service information scientifique & bibliothèques
Rue Emile-Argand 11
2000 Neuchâtel
contact.libra@unine.ch

Propulsé par DSpace, DSpace-CRIS & 4Science | v2022.02.00