Options
"It must be obvious that this line of argument is utterly inconsistent…": on attitudinal qualification in English judicial discourse across legal systems
Auteur(s)
Mazzi, Davide
Date de parution
2015
In
Bulletin VALS-ASLA, Association suisse de linguistique appliquée (VALS-ASLA) (Swiss Association of Applied Linguistics), 2015/T2//51-67
Résumé
La questione delle strategie con cui parlanti e scriventi si pongono di fronte agli eventi comunicativi cui prendono parte, suscita l'attenzione dei linguisti da oltre un decennio. In quest'ottica, Biber et al. (1999) impiegano il termine 'stance' per designare l'espressione di giudizi e valutazioni, indagandone l'uso a cavallo di diversi registri (conversazione, prosa accademica e giornalistica). Inoltre, Conrad & Biber (2000) si soffermano sui diversi modi in cui parlanti e scriventi utilizzano gli avverbiali per contraddistinguere i diversi tipi di 'stance': tra questi, la 'stance' epistemica, intesa come formulazione della posizione di chi parla/scrive rispetto a certezza, veridicità o limitazioni di una proposizione, è stata analizzata con particolare riferimento al discorso accademico (Hyland 1998 e 2005a). In questo contesto, la 'stance' epistemica è stata frequentemente correlata all'uso di strumenti quali 'hedges' e 'boosters', rispettivamente impiegati per esprimere con maggiore o minore assertività le proposizioni del parlante/scrivente. Questo saggio attinge a queste ricerche e ha come obiettivo di intraprendere uno studio comparativo di 'hedges' e 'boosters' in un'altra area del discorso specialistico, il discorso legale esemplificato dal genere delle sentenze. Lo studio è basato su due corpora comparabili e sincronici: il primo include sentenze emesse dalla Corte Suprema della Repubblica d'Irlanda, mentre il secondo comprende testi analoghi della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. In quanto tale, la ricerca muove a partire da dati provenienti da due sistemi giuridici che differiscono quanto all'uso della lingua inglese (lingua ufficiale v. lingua franca). Il saggio presenta così i risultati di un'analisi qualitativa e quantitativa di 'hedges' e 'boosters' rilevati attraverso gli strumenti della linguistica dei corpora (Ädel & Reppen 2008; Scott 2009). I risultati mettono in luce i contesti in cui i giudici irlandesi e comunitari tendono ad intensificare il proprio discorso in modo caratteristico: ad esempio, si è potuto osservare che i giudici irlandesi impiegano l'avverbio clearly con l'intento di enfatizzare l'interpretazione delle norme da essi prediletta. E' così interessante notare che i dati stabiliscono un collegamento tra l'uso degli elementi presi in esame in contesto, da un lato, e le diverse ed eterogenee culture giuridiche in cui l'intensificazione è utilizzata, dall'altro.
Identifiants
Type de publication
journal article